Spazzola Asciugacapelli Lisciante: Ecco I Modelli Ideali

spazzola asciugacapelli lisciante

Stai cercando una spazzola per avere i capelli lisci e lucenti? Allora leggi sotto!

Classifica delle migliori spazzole asciugacapelli liscianti

Prima di continuare con l’approfondimento, abbiamo preparato per te una classifica delle migliori spazzole asciugacapelli liscianti, vedrai che i tuoi capelli saranno impeccabili!

Sotto invece trovi una tabella con tutte le caratteristiche ed il link al sito ufficiale delle migliori 4 spazzole asciugacapelli liscianti della classifica.

migliori spazzole asciugacapelli liscianti

revlon

spazzola asciugacapelli revlon
5/5

remington

spazzola remington
4/5

babyliss

spazzola asciugacapelli babyliss
3.8/5

rowenta

3.8/5

Il ciclo vitale dei capelli

I capelli sono veri e propri organi che, nonostante la loro apparente staticità, sono dotati di un ciclo vitale comprendente: nascita, crescita, morte e caduta.

La loro struttura è composta da tre parti nettamente distinte, che sono:

  • fusto, corrispondente alla porzione visibile che, a seconda della differente concentrazione di pigmenti, può assumere una colorazione di vario genere;
  • radice, che è la parte invisibile poiché inserita nel follicolo pilifero, dove si trova anche lo strato germinativo con le cellule in continua replicazione; (e da cui dipende l’accrescimento della chioma);
  • bulbo, che è l’area inserita più profondamente nel cuoio capelluto e che si trova circondato dalle ghiandole sebacee.

Il ciclo biologico dei capelli si caratterizza per una ciclica alternanza tra fasi di crescita intensa e fasi di assoluta inattività, che consentono alle strutture biomolecolari di organizzarsi in maniera fisiologica.

Il processo di crescita dei capelli è molto dispendioso dal punto di vista energetico, per cui è necessario che sia intervallato con fasi di riposo, durante cui l’organismo mette a disposizione dei bulbi piliferi tutti gli elementi indispensabili per il loro sviluppo.

L’attività follicolare prevede tre periodi nettamente separati, che sono:

  • anagen, è la fase di crescita, quando si verificano alcune modificazioni citologiche accompagnate da una profonda proliferazione germinativa. In questo periodo, la cui durata è compresa tra 2 e 7 anni, il fusto si allunga di circa 0,3-0,4 millimetri al giorno;
  • catagen, che è la fase di arresto dell’accrescimento, quando cioè il capello rimane statico, non si allunga, non cresce e non cade. Per una durata di 2-3 settimane quindi la capigliatura non subisce nessun mutamento;
  • telogen, è la fase di completa inattività follicolare, durante cui le fibre rimangono all’interno dei bulbi in attesa di essere spinti fuori.

migliore spazzola asciugacapelli lisciante

Si tratta di un periodo lungo circa 3 mesi, indispensabile per permettere al follicolo di ricostituire le riserve energetiche consumate in precedenza.

Sul cuoio capelluto, i capelli non si trovano mai tutti nelle stessa fase, dato che crescono con ritmi e modalità diverse e condizionate da vari fattori, come età, sesso, influenze ormonali, stato di salute psico-fisica e stress emotivi.

Uno dei più comuni disturbi legati al ciclo biologico dei capelli riguarda la loro caduta che, quando aumenta troppo, può diventare una vera e propria malattia, chiamata alopecia o calvizie.

Normalmente ogni persona perde circa 100 capelli al giorno, che si possono vedere sugli indumenti, sulle spazzole e pettini oppure sulle federe dei guanciali.

In determinate situazioni, tuttavia, questo numero aumenta esponenzialmente, fino a causare un diradamento della chioma.

Per evitare problemi di questo tipo è necessario prendersi cura in maniera adeguata della propria capigliatura, utilizzando prodotti adatti alla sua struttura e soprattutto scegliendo apparecchi asciugacapelli specifici.

Le differenti tipologie di capelli, che sono:

  • lisci;
  • mossi;
  • ondulati;
  • a boccoli;
  • ricci;
  • afro;

Queste tipologie hanno una struttura del fusto con disposizione delle cuticole di cheratina nettamente diversa.

Un buon asciugacapelli deve pertanto rispettare questa morfologia capillifera, evitando di modificare la struttura della cheratina (una macromolecola proteica ricchissima di ponti disolfuro).

Tra i numerosi prodotti del genere, le spazzole asciugacapelli liscianti si confermano tra gli accessori più utili per realizzare, con poche mosse, una piega perfetta e duratura.

Le spazzole elettriche sono infatti validi supporti per ridurre i tempi dello styling e per asciugare con delicatezza le singole ciocche, migliorando non soltanto l’aspetto estetico, ma anche il benessere della chioma.

Capelli ricci, mossi, lunghi, corti e perfino crespi possono migliorare notevolmente il loro look in seguito all’impiego di una spazzola lisciante.

asciugacapelli con spazzola lisciante

Spazzola asciugacapelli lisciante

Questo tipo di spazzola elettrica asciugacapelli sfrutta un meccanismo ad aria per asciugare e lisciare contemporaneamente i capelli, dimezzando di fatto i tempi dell’hair styling.

Si tratta di strumenti professionali considerati una via di mezzo tra il phon e la piastra lisciante, che vengono utilizzati prevalentemente su ciocche bagnate, ma anche su quelle asciutte, per perfezionare un’acconciatura.

Su capelli ancora umidi e tamponati con un panno in microfibra, le spazzole liscianti permettono di realizzare una piega che non ha nulla da invidiare a quelle professionali.

La loro struttura comprende una base contenente il motore e un’estremità del tutto simile a una spazzola tradizionale, con l’unica differenza di presentare una serie di fori disposti lungo tutta la sua superficie.

Una volta acceso, questo apparecchio entra subito in funzione emettendo aria calda dai fori, che viene direzionata verso il cuoio capelluto e le radici dei capelli.

Grazie a un movimento direzionato appunto dalle radici verso le punte, l’intera lunghezza dei capelli è asciugata e lisciata con un’unica passata.

La forma di questi accessori, che può essere cilindrica (con sezione rotonda) oppure a parallelepipedo (sezione quadrata), incide notevolmente sul tipo di prestazioni ottenute e soprattutto sulla qualità del risultato finale.

Il cavo di alimentazione elettrica è solitamente girevole per garantire la massima libertà di movimento e ha una lunghezza mai inferiore a 4 metri.

In commercio sono disponibili anche modelli a batteria.

Il punto di forza delle spazzole asciugacapelli liscianti è rappresentato dalle setole, le cui funzioni sono fondamentali per la qualità dei risultati.

Esistono 3 differenti tipologie di setole, e precisamente:

  • setole perimetrali, che sono disposte esternamente e che non vengono riscaldate, ma servono soltanto per districare i capelli prima che vengano a contatto con quelle interne;
  • setole riscaldanti, che sono posizionate internamente e risultano più spesse e corte e che si distinguono da quelle delle spazzole tradizionali in quanto sono ricoperte da un rivestimento in ceramica;
  • setole spazzolanti, che si alternano a quelle riscaldanti e che non sprigionano calore, ma hanno soltanto un ruolo disciplinante sulla chioma già asciugata.

Quanto più numerose sono le setole riscaldanti, tanto più veloce sarò l’asciugatura, un processo indispensabile in caso di capelli spessi, folti e ribelli.

Quando invece i capelli sono sottili e delicati, è sufficiente utilizzare spazzole con setole più rade.

Per il tipo di funzionamento di questi asciugacapelli è indispensabile la presenza di perfezionati meccanismi di sicurezza, perché l’elettricità associata alle alte temperature potrebbe creare dei problemi sul cuoio capelluto.

Per evitare rischi del genere, le spazzole vengono realizzate con materiali termoisolanti che impediscono un contatto diretto del calore sulla pelle e sulle radici dei capelli.

I modelli migliori possiedono un rivestimento in ceramica che avvolge singolarmente le setole riscaldanti, per ottenere sia la distribuzione omogenea dell’aria calda, sia un’adeguata idratazione della fibra capillifera.

È sempre presente anche uno ionizzatore in grado di svolgere attività antistatica che potrebbe alterare la struttura dei capelli lisci.

La temperatura della spazzola è compresa tra 150 e 230 gradi centigradi, e può essere regolata in base al tipo di capigliatura da lisciare.

I capelli ricci, mossi e soprattutto crespi subiscono un processo di rimodellamento delle cuticole che devono allinearsi parallelamente per consentire di lisciare le singole ciocche.

I migliori risultati si ottengono sui capelli bagnati o umidi, quando cioè le cuticole sono più recettive all’azione termodisciplinante.

Sui capelli asciutti queste spazzole agiscono soltanto per ritoccare un’acconciatura o una piega precedentemente ottenuta con una normale asciugatura, pertanto il loro impiego più efficace rimane quello che associa lisciatura e asciugatura nello stesso tempo.

I modelli più perfezionati hanno setole rivestite con ceramica infusa di cheratina e olio minerale, che a contatto con l’elettricità distribuiscono il calore in maniera omogenea anche su chiome lunghe e folte.

Per migliorare visibilmente i risultati finali è opportuno orientarsi verso prodotti con testine ampie e termoresistenti, in modo tale da mantenere il contatto con i capelli senza rischio di stressarli.

Già con 800 watt di potenza le spazzole liscianti si sostituiscono efficacemente al phon, svolgendo il loro compito in pochi minuti, grazie alla tecnologia thermo protect, che mantiene costante la temperatura durante tutto il processo.

spazzola asciugacapelli lisciante recensioni

Questa funzione dipende dalla presenza di ceramica e tormalina, la prima utile per distribuire uniformemente il calore e la seconda indispensabile per eliminare l’elettricità statica.

Progettate per chi è alla ricerca di un effetto liscio naturale anche su chiome lunghe, queste spazzole hanno un aspetto analogo a quelle tradizionali, un’estrema maneggevolezza e un’impugnatura ergonomica che contiene un display luminoso.

I modelli alimentati a batteria sono molto più versatili poiché possono essere usati in qualsiasi condizione, anche senza la disponibilità di prese di corrente.

Uno dei principali fattori discriminanti tra i vari tipi di spazzole liscianti è quello delle setole, che possono essere naturali o sintetiche.

Quelle naturali agiscono con estrema delicatezza, non provocano elettricità statica e sono ideali per chi ha capelli sottili, fragili e tendenti a spezzarsi.

Le setole artificiali invece sono molto più robuste e indicate per lisciare capelli crespi, ricci, spessi e folti, che richiedono un potere molto più forte e aggressivo.

In tutti i casi le setole devono essere flessibili per evitare irritazioni sul cuoio capelluto e adattarsi ai vari tipi di inserzione delle fibre capillari nei follicoli.

Già a temperature piuttosto basse questi accessori svolgono bene il loro compito, senza stressare minimamente le cuticole.

Le new entry più apprezzate dai consumatori sono realizzate con ampie testine ricche di setole riscaldanti che si alternano ad altre in silicone, estremamente morbide e massaggianti sul cuoio capelluto.

Queste testine larghe permettono di velocizzare notevolmente il processo di asciugatura e di acconciatura, realizzando anche un piacevole massaggio cutaneo in grado di migliorare il microcircolo.

Questi modelli arrivano ad avere fino a 40-50 setole riscaldanti dotate di funzione ionizzante e quindi perfette per capelli anche molto lunghi.

Meglio spazzola lisciante o spazzola asciugacapelli?

Prima di utilizzare un qualsiasi tipo di spazzola elettrica, è indispensabile capire quali sono le proprie esigenze.

Le differenze tra spazzola asciugacapelli e spazzola lisciante comprendono alcune funzioni tra cui quella di asciugare, che è comune a entrambi i modelli, quella di eliminare l’elettricità statica, che è sempre presente in entrambi i modelli, mentre quella lisciante è tipica soltanto degli accessori del secondo tipo.

Con una tradizionale spazzola asciugacapelli infatti si possono ottenere pieghe sia lisce che mosse (ricci, boccoli e onde), mentre con una spazzola lisciante è possibile soltanto disciplinare chiome prive di movimento.

Chi ha i capelli lisci e fini deve evitare il temuto effetto “spaghetto”, che deriva da un uso improprio della spazzola lisciante: in questi casi è preferibile orientarsi verso spazzole asciugacapelli più versatili, poiché esse riescono a conferire più volume e morbidezza alla chioma.

Chi invece ha una capigliatura difficile da domare (ondulata o crespa) ed è alla ricerca di un effetto super liscio, deve necessariamente scegliere una spazzola elettrica lisciante.

Quest’ultima svolge la medesima funzione della piastra ma con alcuni requisiti in più, innanzitutto perché raggiunge più velocemente la temperatura desiderata e poi anche perché è più semplice da usare e, lavorando a temperature molto basse, rispetta i capelli che sopportano male l’eccessivo calore delle piastre.

spazzola rotante asciugacapelli lisciante

Chi abitualmente si liscia i capelli ogni giorno dovrebbe utilizzare la spazzola elettrica in quanto la sua azione è meno aggressiva sulle cuticole.

Sui tagli corti o medi è inevitabile utilizzare spazzole liscianti con diametro più piccolo e dimensioni compatte, soprattutto per quanto riguarda le testine, dato che la superficie da trattare è inferiore.

È sempre preferibile optare per modelli con setole interne in silicone, molto più sicuri e affidabili anche su chiome corte, infatti in questi casi è necessario insistere maggiormente sul cuoio capelluto evitando il rischio di scottature.

Nel caso di capigliature ricce le spazzole più indicate sono quelle asciugacapelli, poiché la temperatura richiesta deve raggiungere valori più elevati (almeno 220 gradi), indispensabili per lisciare perfettamente i ricci.

In condizioni del genere è opportuno che la testina sia ampia e ricca di setole riscaldanti, per garantire un’adeguata stiratura dei fusti mossi.

Qualsiasi modello di spazzola elettrica deve essere utilizzato sui capelli asciutti con temperature basse e su capelli bagnati con temperature medio/alte.

Esattamente come per una messa in piega tradizionale, bisogna trattare ciocca per ciocca facendo scorrere l’accessorio su tutta la lunghezza dei capelli, dalla radice fino alle punte, effettuando un movimento dall’esterno verso l’interno.

I modelli multifunzione, con le loro testine comprendenti setole riscaldanti e setole in silicone, offrono maggiori possibilità di styling, dall’effetto volume, al liscio naturale, fino a eliminare del tutto l’elettricità statica.

Sia la spazzola lisciante che quella asciugacapelli sono molto intuitive da utilizzare e decisamente più semplici rispetto ai modelli rotanti, che richiedono una buona manualità e una certa esperienza.

La caratteristica principale di entrambi i modelli è quella di lavorare a temperature medio/basse, che non danneggiano i capelli, anche grazie alla funzione di ceramica e tormalina, spesso associate a cheratina e oli naturali, sostanze che vengono rilasciate automaticamente durante il processo di asciugatura.

Spazzola asciugacapelli lisciante: prezzi

I prezzi delle spazzole asciugacapelli liscianti partono da 50-60 euro per i modelli più semplici e arrivano fino a oltre 150 euro per quelli più perfezionati, ricchi di accessori e realizzati con materiali di ottimo livello qualitativo.

Un buon compromesso tra prestazioni e costo si aggira intorno ai 100 euro.

È sempre consigliabile spendere una cifra superiore alla media per avere la garanzia di acquistare un prodotto durevole, sicuro e dotato di performance di alto livello.

phon blog logo
phon blog logo

Lascia un commento

Phon.blog
Phon.blog

Il primo blog in Italia dedicato a phon e asciugacapelli

4.8/5 - (12 votes)