Phon Silenzioso: É Possibile Unire Potenza e Poco Rumore?

phon silenzioso

Stai cercando un phon valido ma che non faccia troppo rumore? Allora leggi sotto!

Classifica dei migliori phon silenziosi

Prima di continuare con l’approfondimento, abbiamo preparato per te una classifica dei migliori phon silenziosi, vedrai che i tuoi capelli saranno impeccabili!

Sotto invece trovi una tabella con tutte le caratteristiche ed il link al sito ufficiale dei migliori 4 phon silenziosi della classifica.

migliori phon silenziosi

parlux advance light

parlux advance
5/5

babyliss compact pro

babyliss compact pro
4/5

rowenta silence

rowenta silence
3.7/5

BaByliss Pro Intense

babyliss pro intense
3.6/5

Phon silenzioso

Il phon è un piccolo elettrodomestico capace di produrre un getto d’aria calda (a temperatura regolabile) che serve per asciugare i capelli e per eliminare l’umidità in essi contenuta.

La sua denominazione deriva da un vocabolo tedesco “Fohn” che significa “Favorino”, un vento tiepido tipico di quel paese e che si collega quindi alle prestazioni dell’apparecchio, che fu creato intorno alla fine dell’800.

Dapprima il phon aveva un aspetto molto rudimentale, in quanto era costituito da una cuffia per la testa collegata al tubo del camino di una comune stufa da cucina.

Soltanto alcuni anni dopo negli USA fu brevettato uno strumento in cui il flusso caldo veniva introdotto manualmente nel tubo di distribuzione.

Da allora il prodotto si è perfezionato sempre più, fino ad arrivare ai modelli attuali che consentono di sfruttare il calore prodotto da un piccolo motore elettrico in grado di far girare una ventola.

Grazie alla ventola, l’aria viene poi indirizzata verso un sistema di resistenze formate da fili di nichel-cromo, da cui il getto viene dapprima riscaldato e poi soffiato all’esterno.

La resistenza riscaldante è sempre protetta e controllata da un termostato, la cui funzione è finalizzata ad adattare le condizioni termiche in base alle esigenze individuali dell’utilizzatore.

Apparecchi del genere differiscono tra loro per le seguenti caratteristiche:

Potenza

Viene misurata in Watt e che rappresenta il principale requisito di qualsiasi dispositivo in quanto è strettamente collegata alla forza con cui l’aria calda è spinta fuori dall’erogatore.

Maggiore è la potenza, più intenso è il getto e minore è il tempo necessario per asciugare i capelli.

Pertanto è sempre consigliabile orientarsi verso apparecchi con una potenza non inferiore a 1800-2000 Watt, che possiedono requisiti idonei per svolgere rapidamente le loro funzioni.

Bisogna comunque che la potenza non sia eccessiva perché in queste condizioni la chioma verrebbe bombardata da un flusso troppo forte e potenzialmente nocivo alla struttura della fibra capillifera.

phon silenzioso prezzo

Tecnologia

Che ha subito una notevolissima evoluzione nel corso del tempo, in seguito a continui miglioramenti funzionali, tra cui il metodo ionico che consiste nell’emissione di ioni negativi (cationi) miscelati all’aria calda, allo scopo di eliminare le forze elettrostatiche responsabili della così detta “elettricità” dei capelli.

Inoltre i phon ionici si caratterizzano per una maggiore rapidità d’esecuzione e per l’eliminazione dello sgradito effetto-crespo generato dal contatto con l’umidità.

Gli ioni sono in grado anche di migliorare la struttura della cuticola, rendendo i capelli più voluminosi, lucenti e soprattutto sani.

Oltre alla tecnologia ionica è possibile sfruttare anche quella a tormalina, che consente di potenziare l’emissione dei cationi che, distribuendosi nell’aria, creano un ambiente estremamente favorevole all’asciugatura.

Materiali

Devono garantire la massima resistenza, dato che vengono a contatto con temperature molto elevate.

Proprio per questo motivo, i substrati che trovano maggiore impiego sono due:

  • titanio;
  • ceramica.

Il titanio si caratterizza per l’eccezionale capacità di distribuire il calore in modo omogeneo e per mantenere a lungo costante la condizione termica dell’apparecchio.

Grazie ai requisiti tecnici di questo metallo, phon del genere sono potentissimi e richiedono pochissimo tempo per asciugare i capelli, che comunque possono venire danneggiati soprattutto se il getto d’aria è troppo vicino.

Questo materiale è molto leggero ed è perfetto per apparecchi professionali, che vengono utilizzati da persone esperte.

La ceramica, che viene usata per proteggere gli elementi interni a solenoide, funziona più lentamente, ma consente di mantenere un flusso costante e non troppo intenso.

La maggior parte dei phon è di questo tipo, anche perché il loro costo è più conveniente di quelli al titanio.

Peso

Non deve essere troppo alto dato che questo apparecchio spesso è sostenuto per notevoli intervalli di tempo, soprattutto in presenza di chiome lunghe oppure se è necessario realizzare acconciature elaborate.

Pertanto sarebbe meglio orientarsi verso modelli che non pesino più di 500-600 grammi, anche se bisogna considerare che un maggiore peso coincide con una tecnologia migliore, tipica dei phon professionali.

Nella scelta dell’apparecchio bisogna quindi decidere quale sia la priorità individuale, se le prestazioni oppure la maneggevolezza.

phon capelli silenzioso

Optionals

Che prevedono funzioni extra spesso offerte in dotazione, poiché praticamente indispensabili per un corretto impiego del phon.

Tra queste vi sono:

  • getto di aria fredda, da sfruttare al termine dell’asciugatura per definire i dettagli dell’acconciatura;
  • regolazione del calore e del getto d’aria, che permette di personalizzare al massimo l’operatività;
  • diffusore, che è un accessorio indispensabile per acconciare i capelli mossi o ricci;
  • beccuccio, che svolge una funzione lisciante utilissima sulle capigliature lunghe e lisce.

Rumore

Che dipende dalla potenza di erogazione dell’aria e che non dovrebbe superare i 60-70 decibel, per evitare interferenze moleste con l’ambiente.

I phon silenziosi sono modelli forniti di uno speciale regolatore di emissioni sonore, che si trova soltanto in alcuni modelli, ma che permette di utilizzare l’apparecchio in qualsiasi momento senza disturbare nessuno.

I migliori phon in commercio sono silenziosi anche se la loro potenza è di 2000 Watt, grazie proprio al dispositivo silenziante che entra in funzione nel momento stesso dell’accensione.

Maneggevolezza

Che consente di utilizzare l’apparecchio anche per lungo tempo senza affaticare braccia e spalle, una condizione indispensabile soprattutto per parrucchieri ed estetiste, che utilizzano il phon in maniera continuativa.

La maggior parte dei modelli sono a pistola, in quanto ricordano appunto la forma dell’arma, con un’impugnatura di solito ergonomica posta inferiormente e un tubo di distribuzione dell’aria che si trova sopra.

Simili modelli sono piuttosto maneggevoli anche perché il manico è di solito realizzato in gomma siliconata, morbida e parzialmente adesiva, che evita l’accidentale caduta del phon.

Altri modelli a cilindro sono costituiti da un unico supporto cilindrico formato sia dall’impugnatura che dall’erogatore: si tratta di apparecchi da viaggio, che hanno dimensioni molto contenute, ma peso e potenza minori.

Lunghezza del cavo

Che deve essere di almeno 2 metri, per consentire un’ampia libertà di movimento durante l’uso dell’apparecchio.

I modelli professionali hanno fili elettrici molto più lunghi, dato che trovano impiego in saloni di parrucchiere oppure in centri estetici, dove diventa necessario operare tra varie postazioni.

In commercio sono disponibili anche phon senza fili, che si alimentano con batterie agli ioni di litio e che offrono prestazioni logistiche eccezionali, ma un’autonomia limitata. 

Nella scelta del phon è importantissimo prendere in esame il tipo di capelli secondo alcuni parametri, che sono:

  • capelli folti, che richiedono molto tempo per essere asciugati e che necessitano di un apparecchio potente, mai inferiore a 1800 Watt: in questi casi la tecnologia ionica si rivela l’opzione migliore sotto tutti i punti di vista, dato che velocizza il processo e consente di ottenere una chioma morbida, liscia e lucente;
  • capelli sottili, che sono molto più delicati e che pertanto devono essere trattati con un phon non invasivo, poiché la fibra capillifera ha poco volume e tende ad appiattirsi contro il cuoio capelluto. In simili condizioni è necessario non stressare la chioma con troppo calore, per cui la scelta migliore è quella di un phon in ceramica a temperatura regolabile e di getto d’aria fredda, per regolare adeguatamente le condizioni termiche dell’apparecchio;
  • capelli ricci, che richiedono un phon di media potenza ma comunque fornito di diffusore, per distribuire uniformemente il calore. I modelli in ceramica sono senza dubbio i più indicati in quanto garantiscono l’erogazione di aria calda orientabile a seconda del tipo di acconciatura da realizzare;
  • capelli lisci e lunghi, che necessitano di un apparecchio leggero (poiché il tempo di asciugatura è lungo), e fornito di beccuccio, un accessorio indispensabile per evitare l’effetto crespo durante la procedura. In questi casi è preferibile orientarsi verso apparecchi con tecnologia ionica, estremamente rispettosi della struttura delle cuticole;
  • capelli opachi, che di solito sono anche crespi e quindi devono essere lisciati e illuminati, funzioni tipiche dei phon ionici che sono in grado di trasformare l’aspetto della chioma già dopo poche asciugature.

Phon silenzioso professionale

I phon professionali sono caratterizzati da un’elevata potenza, utile sia per velocizzare il processo di asciugatura sia per migliorare l’aspetto della capigliatura.

Una maggiore potenza spesso presuppone l’emissione di onde sonore fastidiose, che potrebbero condizionare l’impiego degli apparecchi.

In commercio sono disponibili phon silenziosi in quanto dotati di uno speciale dispositivo che frena l’emissione di suoni dannosi all’udito.

Si tratta di apparecchi di ultima generazione che associano ottime performance operative a un’estrema maneggevolezza e alla silenziosità necessaria soprattutto nei saloni di parrucchieri che sono costretti a mantenere in funzione continuativamente i phon.

Simili strumenti si caratterizzano per sicurezza, versatilità, leggerezza, prestazioni di elevato livello e scarsa rumorosità.

L’ergonomia di questi prodotti è collegata alla distribuzione dei pulsanti, che devono essere facilmente accessibili dalle dita della mano, senza bisogno di compiere manovre ulteriori rispetto al semplice sostegno del phon.

I parrucchieri, che si servono di questi apparecchi per molte ore, non possono subire un bombardamento sonoro prolungato e dannoso all’apparato auricolare, per cui di norma scelgono phon silenziosi, anche se potenti.

Anche chi utilizza il phon per uso personale è comunque attratto dall’impiego di apparecchi non rumorosi, a patto che un simile requisito non risulti penalizzante per la resa finale dell’asciugatura.

Tenendo conto che esiste una stretta correlazione tra potenza ed efficacia e che i phon migliori devono essere anche rapidi, è chiaro che il fattore “rumore” può condizionare la scelta finale.

Apparecchi professionali da 2500 Watt, che sono quelli maggiormente utilizzati dai parrucchieri, sono per forza meno silenziosi di altri che raggiungono a mala pena i 1700 Watt: in effetti se i primi non fossero dotati di un silenziatore, il loro impiego sarebbe sconsigliato.

Chi desidera poter disporre di un phon dalle ottime prestazioni, in grado di abbreviare i tempi di asciugatura e di sfruttare una potenza elevata, deve quindi optare per modelli forniti di dispositivo anti-decibel, un requisito chiaramente indicato tra le specifiche del prodotto.

L’efficacia dell’asciugatura, una funzione indispensabile per uso professionale del phon, dipende da una combinazione ben bilanciata tra temperatura, potenza e portata del flusso d’aria emesso.

Un apparecchio professionale non deve mai provocare una sovraesposizione dei capelli al calore, dato che essi potrebbero danneggiarsi molto seriamente.

I phon professionali, che producono rapidamente abbondanti getti di aria calda senza bruciare le cuticole, si caratterizzano per valori compresi tra 65 r 80 metri cubi per ora, un indice che prevede emissione di onde sonore superiore al limite consentito.

Tenendo conto che tutti i motori dei phon professionali sono a corrente alternata, è possibile sfruttare un simile requisito per limitare i decibel mediante appositi dispositivi, spesso montati anche su elettrodomestici di altro genere.

Questi modelli non hanno un costo molto superiore rispetto a quelli tradizionali, e quindi rappresentano un’ottima opportunità.

Asciugacapelli silenzioso: quanti decibel?

Gli asciugacapelli silenziosi di solito emettono 50 decibel, una soglia piuttosto bassa, tenendo conto che il limite minimo di udibilità è di 60-70 decibel.

Un valore del genere è quello di un frigorifero in funzione e quindi praticamente inavvertibile durante la giornata, quando sono molti i rumori presenti.

Durante le ore notturne, invece, una simile emissione sonora di questo genere può venire percepita più distintamente, anche se non con particolare disagio.

Non esiste un asciugacapelli completamente silenzioso perché il suo meccanismo d’azione tramite ventola prevede necessariamente una certa rumorosità, che deve essere sempre visibile sull’etichetta montata sul prodotto.

I modelli a tecnologia ionica sono più silenziosi di quelli in ceramica poiché il getto d’aria è meno violento e di conseguenza anche le emissioni sonore sono minori.

Una simile caratteristica non incide per nulla sulle loro prestazioni, dato che la potenza rimane ottima e così pure la portata dell’aria emessa.

Le specifiche tecniche di un asciugacapelli silenzioso sono le seguenti:

  • regolazione di velocità (sia per aria calda che fredda);
  • filtro rimovibile (da pulire regolarmente per evitare che i capelli si accumulino limitando la funzionalità e mettendo sotto sforzo il motore);
  • contenuta velocità del getto d’aria;
  • essiccatore graduato;
  • ventola in metallo (la plastica è molto più rumorosa);
  • volume operativo limitato;
  • motore di ultima generazione.

Gli essiccatori silenziosi, che sono i dispositivi maggiormente coinvolti nell’emissione del tumore di un asciugacapelli, funzionano a un volume sonoro inferiore a quelli normali, che hanno una soglia di circa 70-80 decibel.

I modelli standard funzionano tra 70 e 80 decibel, mentre quelli silenziosi non dovrebbero superare i 60 decibel.

Phon silenzioso: prezzo

Il prezzo di un phon silenzioso, la cui emissione di onde sonore rimane inferiore a 50 decibel, è leggermente superiore rispetto a quello dei modelli normali e parte da circa 35-40 euro.

I phon a tecnologia ionica partono invece da un costo minimo di 50 euro, dato che le loro prestazioni sono nettamente superiori.

Non è mai opportuno orientarsi verso prodotti troppo economici, dato che un prezzo troppo basso (inferiore a 30 euro) non è mai una garanzia di qualità.

Per chi desidera acquistare un phon di alto livello prestazionale, la cifra aumenta a oltre 100 euro, soprattutto in base al numero di accessori in dotazione.

Bisogna sempre valutare il rapporto tra prestazioni e costo, per scegliere il miglior phon silenzioso, facendo riferimento anche a internet, dove sono disponibili numerose proposte estremamente convenienti.

phon blog logo
phon blog logo

Lascia un commento

Phon.blog
Phon.blog

Il primo blog in Italia dedicato a phon e asciugacapelli

5/5 - (1 vote)