Phon Professionale: Ecco i Modelli Migliori a Prezzi Ottimi

phon professionale

Se stai cercando un phon professionale adatto alle tue esigenze leggi subito sotto!

Classifica dei migliori phon professionali

Prima di continuare con l’approfondimento, abbiamo preparato per te una classifica dei migliori phon professionali, vedrai che i tuoi capelli saranno impeccabili!

Sotto invece trovi una tabella con tutte le caratteristiche ed il link al sito ufficiale dei migliori 4 phon professionali della classifica.

migliori phon professionali

dyson v9

asciugacapelli dyson v9
5/5

ghd helios

ghd helios
3.8/5

panasonic

phon panasonic
3.7/5

parlux gold

parlux alyon gold
3.5/5

Phon professionale

Quando si parla di phon “professionale”, si fa riferimento, per definizione, a un apparecchio destinato al lavoro degli hair stylist.

In realtà, al giorno d’oggi, questo genere di phon viene proposto sul mercato in numerosi modelli adatti anche all’uso domestico.

Per scegliere il phon professionale più adatto a te, dovrai solo tener conto delle esigenze dei tuoi capelli e tenere d’occhio il budget che intendi investire: dopo aver esaminato le caratteristiche di ogni modello, al momento dell’acquisto non avrai che l’imbarazzo della scelta.

Struttura

Il rivestimento esterno di un phon professionale deve avere caratteristiche di solidità e leggerezza insieme, preferibilmente unite a un design ergonomico: per questo, nella quasi totalità dei casi, le case costruttrici preferiscono realizzare l’involucro del corpo macchina in materiale plastico rigido, piuttosto che in acciaio, come avveniva in passato.

La plastica, infatti, oltre a essere duttile e versatile, garantisce l’isolamento dei componenti elettrici e, di conseguenza, aumenta la sicurezza dell’operatore, un fattore sempre di fondamentale importanza, ma che diventa specialmente rilevante quando il phon professionale viene adoperato in casa.

Funzioni

In linea di principio, per essere qualificato “professionale”, è necessario che un phon possieda alcune caratteristiche funzionali di base:

  • deve essere un apparecchio in grado di assicurare un’asciugatura accurata e rapida di tutta la chioma;
  • deve essere maneggevole e avere un peso moderato, in modo da consentire l’utilizzo anche per lungo tempo;
  • deve emettere un rumore non troppo accentuato, per poter essere usato ovunque e in qualsiasi momento.

La prima differenza che più spesso si rileva tra un phon per uso domestico e uno per uso professionale, consiste nella presenza di una resistenza in grado di emettere elementi ionizzanti negativi, che regolano la temperatura dell’aria calda, evitando che sui capelli si formino cariche elettrostatiche.

Per ottenere un risultato ancora più efficace, tutti i phon professionali sono dotati di modulazione automatica della temperatura e della velocità del flusso d’aria.

Alcuni esemplari sono dotati di motore digitale che, essendo auto regolato a livello acustico, fa in modo di ridurre notevolmente le emissioni sonore: è il caso dei phon professionali che possiedono la tecnologia “Silence”.

miglior phon professionale

Alimentazione

Generalmente i phon professionali (per essere il più possibile performanti), funzionano a corrente elettrica e sono dotati di apposito cavo di alimentazione.

Esistono, comunque, anche molti modelli di phon professionale a batteria, particolarmente idonei all’uso in mobilità e in esterni, entrambe situazioni in cui non è possibile -o più difficile- collegare l’apparecchio alla rete elettrica.

Oltre a essere abbastanza potenti, i phon professionali cordless sono particolarmente compatti e leggeri, caratteristiche queste ultime che, di preferenza, dovrebbero essere ricercate anche in un phon con filo di alimentazione.

Per assicurare l’efficienza e e la reale funzionalità del dispositivo cordless, vengono utilizzate batterie al litio ad altissima resa, che offrono prestazioni costanti per una durata che copre un arco di tempo non inferiore a 2000 ore di lavoro.

Potenza

Un phon professionale deve avere un motore di potenza non inferiore a 2000 watt, ancora meglio se intorno a 2500/3000 watt: questi valori permettono al dispositivo di emettere un getto d’aria efficace e potente, che risulta particolarmente funzionale quando si accompagna a tecnologie appropriate che minimizzano i danni prodotti da un calore così intenso sui capelli.

Per fare da adeguato supporto a una potenza del motore così elevata, è necessario che la resistenza sia commisurata alle dimensioni del phon, ma anche che sia predisposta in modo da non compromettere la sicurezza d’uso dell’apparecchio.

L’effetto di un motore così potente si concretizza in una portata del flusso d’aria altrettanto efficace, che, in media, si attesta intorno agli 84 m³/h, un valore che diventa di 73 m³/h nei dispositivi cordless.

Funzioni aggiuntive

Una delle opzioni offerte dai phon professionali più “smart” è quella di regolazione automatica del calore, che permette al dispositivo di adattare la temperatura dell’aria emessa al tipo di capello da trattare.

I modelli di phon professionali che rientrano in fascia alta possono avere anche 4 livelli di impostazione della temperatura (diversamente dai 2/3 più comunemente presenti) e hanno sempre il pulsante per il getto d’aria fredda, che serve a fissare la piega su ogni ciocca di capelli.

Importante anche la funzione di regolazione della velocità del getto d’aria, che riduce notevolmente il tempo impiegato per l’asciugatura e facilita la realizzazione di qualsiasi genere di styling.

phon per capelli professionale

Vantaggi del phon professionale

È un errore concettuale pensare che il phon professionale sia più dispendioso di un phon per uso domestico: un phon professionale, infatti, offre prestazioni sopra la media e ciò significa che sarà più veloce nell’asciugare, consumerà meno energia e sarà conveniente anche per l’uso privato e familiare.

Quando si parla di phon professionale ci si riferisce sempre a un dispositivo di alta qualità, sia nella struttura che nei componenti interni, dotato di caratteristiche tecniche che assicurano una maggiore efficienza rispetto a un apparecchio pensato per l’uso domestico.

Utilizzare un dispositivo di tipo professionale consente di realizzare più velocemente la messa in piega della capigliatura, con un notevole risparmio di tempo e fatica.

Il phon professionale ha anche un effetto meno “stressante” sui capelli, che devono subire il calore dell’asciugatura per meno tempo e, quindi, svolge anche una funzione preventiva sull’insorgenza di prurito e irritazioni del cuoio capelluto.

Phon professionale parrucchieri

Se si considera che i primi apparecchi per asciugare i capelli furono inventati alla fine dell’800 e consistevano in una cuffia con tubo collegato a una stufa, si può immediatamente realizzare quanti passi avanti sono stati fatti in questo campo.

Oggi il phon professionale per parrucchiere è un dispositivo maneggevole e leggero, dotato di lungo cavo di alimentazione (circa 3 metri), che favorisce la libertà di movimento.

Molto spesso ha un design compatto e un’impugnatura ergonomica, in grado di ottimizzare il bilanciamento dello strumento e offrire prestazioni eccellenti in tempi sempre più ridotti e con meno fatica.

La moderna tecnologia applicata alle diverse funzioni ha permesso al phon professionale di essere utilizzato in modo da adattarsi non solo alle esigenze stilistiche, ma anche a quelle inerenti alla diversa natura dei capelli.

Si pensi alla ormai diffusissima tecnologia ionica, quasi sempre presente nei phon per parrucchieri, che si accompagna spesso al rivestimento in ceramica della griglia interna ed elimina il fastidioso effetto elettrostatico, lasciando i capelli morbidi, lucenti e perfettamente idratati.

Alcuni modelli di phon professionali per parrucchieri, che rientrano nel “top di gamma”, possiedono un ulteriore rivestimento in cheratina di cashmere e olio di argan, una sinergia di preziosi elementi che aiuta a preservare l’integrità della fibra capillare e risulta particolarmente utile per trattare i capelli più delicati e sottili.

Oltre a una potenza elevata (sempre di livelli intorno a 2500/3000 watt), il motore dei phon per professionisti del settore è in grado di produrre un getto d’aria che raggiunge i 120 km/h in modalità “boost”, speciale per l’asciugatura rapida e consente un’autonomia di lavoro continuativo di 3000 ore (che in alcuni modelli può arrivare anche fino a 10000 ore).

La tecnologia legata al tipo di motore AC (a corrente alternata) permette a questa tipologia di phon professionale di sostenere la pressione derivante da prestazioni elevate, come quelle effettuate giornalmente nei saloni degli hair stylist, funzionando in modo continuativo e quasi sempre alla massima potenza.

Ciò significa che anche l’aspettativa di durata del dispositivo sarà più alta, rispetto a quella di un phon destinato all’uso domestico, dotato di motore DC (a corrente continua

Phon leggeri professionali

Trattandosi di uno strumento che viene spesso utilizzato anche per lavoro, il peso del phon professionale è uno dei fattori che incidono maggiormente sulla sua funzionalità.

Anche quando il phon viene adoperato in casa, comunque, la sua maneggevolezza è sicuramente un valore aggiunto, specialmente quando si tratta di asciugare una capigliatura lunga e folta, un’attività che richiede tempo per essere completata e rischia di stancare le braccia di chi usa l’apparecchio.

Per valutare il peso reale di un phon professionale dovrai osservare soprattutto due elementi:

  • il materiale di costruzione della struttura, che deve essere resistente ma leggero;
  • il motore dell’apparecchio, che risulterà tanto più pesante quanto più sarà potente.

Anche eventuali rivestimenti interni possono incidere sul peso complessivo del phon professionale: per esempio la ceramica, che viene inserita a protezione della griglia interna, maggiormente soggetta a surriscaldamento.

In questo caso, il getto d’aria sarà delicato, uniforme e meno aggressivo, ma il phon risulterà più pesante.

Cosa puoi fare, quindi, per disporre di un phon professionale leggero e maneggevole, senza rinunciare all’efficienza?

Innanzi tutto, scegli un apparecchio che abbia un peso intorno a 500/700 grammi e, comunque, non superiore a 1 kg.

Se poi l’apparecchio è dotato anche di tecnologia ionica, sai già che l’asciugatura avverrà in tempi più brevi, quindi l’uso del phon sarà facilitato.

Quanto ai materiali di costruzione, di recente uno dei più accreditati è il titanio, che non solo è leggero, ma permette una distribuzione uniforme e costante del calore, raggiungendo temperature molto elevate.

L’unica controindicazione a questo genere di materiale è la presenza di capelli danneggiati, perché l’azione di un calore molto forte potrebbe causare loro ulteriori lesioni.

phon per capelli professionale prezzi

Phon con diffusore professionale

Quando si pensa a un phon per capelli ricci o per chiome voluminose e crespe, si fa immediatamente riferimento a un apparecchio dotato di diffusore, che permette di asciugare in modo uniforme tutta la capigliatura e, contemporaneamente, di disciplinare le ciocche.

Il phon con diffusore professionale impiega più tempo per portare a termine l’operazione di asciugatura, perché la temperatura dell’aria emessa è più moderata: in compenso, però, renderà la tua chioma perfettamente ordinata e i tuoi ricci ben definiti.

Per un look naturale, puoi usare il phon con diffusore dopo aver applicato il balsamo e posizionando l’accessorio a contatto diretto con le radici, effettuando movimenti circolari: i capelli lisci e sottili acquisteranno volume, mentre su quelli ricci non si verificherà l’effetto crespo.

Se desideri dare corpo e definizione alle ciocche ricce, invece, ti converrà sfruttare l’azione dei “denti” del diffusore, senza toccare i capelli con le mani e procedendo sulle zone più distanti dalle radici, verificando il risultato solo quando la ciocca sarà completamente asciutta.

Asciugacapelli professionale: consigli

Il phon è un elettrodomestico presente in ogni casa, utilizzato da chiunque, in qualsiasi periodo dell’anno: ma qual è il distinguo tra un phon per uso “casalingo” e un asciugacapelli professionale?

Anche se molte delle caratteristiche degli asciugacapelli professionali sono comuni a tutti i diversi esemplari presenti in commercio, in alcuni casi è meglio tenere presenti le singole opzioni offerte da ognuno di essi, in modo da assicurarsi uno strumento davvero funzionale e dall’uso “personalizzato”.

In linea di massima, tieni presente che un asciugacapelli professionale potente emette un getto d’aria più intenso e veloce.

phon leggeri professionali

Quindi, se hai poco tempo da dedicare giornalmente ai tuoi capelli, scegli un apparecchio che abbia un motore AC da almeno 2000 watt, in grado di ottimizzare i tempi di asciugatura, utilizzabile anche quotidianamente, senza rischiare di rovinare i capelli.

Se i tuoi capelli sono fragili o sottili, puoi scegliere un modello con getto d’aria “a spirale” che, grazie a un innovativo movimento del calore, molto delicato, asciuga perfettamente le radici e le lunghezze, senza seccare le punte e donando volume alla capigliatura.

Se, invece, cerchi un prodotto con un buon rapporto qualità/prezzo, dovresti orientare la tua scelta verso un modello di asciugacapelli professionale a tecnologia ionica, meglio ancora se in tormalina, un materiale che incrementa il numero di ioni negativi nell’aria.

Infine, una breve nota che riguarda i consumi: il phon è un dispositivo che richiede un elevato utilizzo di energia elettrica, tanto più alto quanto più è potente il suo motore.

Nell’acquisto di un asciugacapelli professionale, quindi, è bene tenere presente non solo il costo iniziale dell’apparecchio, ma anche i costi di gestione derivanti dal suo potenziale consumo.

A questo riguardo, bisogna evidenziare che le case costruttrici si impegnano sempre più spesso a produrre apparecchi professionali a risparmio energetico.

Se però il tuo nuovo asciugacapelli professionale non dispone di questa innovativa tecnologia, puoi comunque razionalizzarne l’utilizzo e fare in modo che consumi meno: per esempio, evitando di utilizzare l’apparecchio alla massima potenza, oppure abbassando la temperatura dell’aria nell’ultima fase di asciugatura.

Phon professionali per parrucchieri: prezzi

I primi phon per parrucchieri distribuiti sul mercato avevano costi molto elevati ed erano destinati esclusivamente ai professionisti del settore; oggi, invece, è possibile acquistare un phon professionale con le stesse caratteristiche di quello utilizzato dagli hair stylist anche a prezzi concorrenziali, dato il gran numero di esemplari presenti sul mercato.

In via del tutto intuitiva, i modelli di fascia alta, che possiedono numerose caratteristiche aggiuntive e si servono di una tecnologia moderna e sofisticata, hanno prezzi di maggiore entità, partendo da un minimo di 250 euro e, in qualche caso, sfiorando i 500 euro.

Di contro, è possibile acquistare un buon phon professionale con funzioni “basiche” anche a 40/70 euro: talvolta si tratta di apparecchi prodotti da marchi molto noti nel settore, che già solo per la loro provenienza offrono una certa affidabilità.

Tra i due estremi, esiste una terra di mezzo che in questo caso come in altri conviene praticare e nella quale troverai phon professionali di qualità, a prezzi non proibitivi e accessibili.

Questi apparecchi, il cui costo è racchiuso in un ventaglio ideale che si apre partendo da 100 euro e non oltrepassa i 200, sono sempre ben accessoriati, hanno motori di potenza abbastanza elevata e offrono prestazioni di ottimo livello, perfettamente in linea con le diverse esigenze dei capelli.

phon blog logo
phon blog logo

Lascia un commento

Phon.blog
Phon.blog

Il primo blog in Italia dedicato a phon e asciugacapelli

Vota post