Phon Con Diffusore: i Modelli per Avere i Capelli Perfetti

phon con diffusore

Vuoi un Phon con diffusore di qualità? Allora leggi sotto!

Classifica dei migliori phon con diffusore

Prima di continuare con l’approfondimento, abbiamo preparato per te una classifica dei migliori phon con diffusore, vedrai che i tuoi capelli saranno impeccabili!

Sotto invece trovi una tabella con tutte le caratteristiche ed il link al sito ufficiale dei migliori 4 phon con diffusore della classifica.

migliori phon con diffusore

dyson v9

asciugacapelli dyson v9
5/5

rowenta

phon con diffusore rowenta
4/5

remington

phon con diffusore remington
3.8/5

bellissima

phon con diffusore bellissima
3.4/5

Phon con diffusore

Il phon è un piccolo apparecchio in grado di emettere aria calda (a temperatura regolabile) che, una volta direzionata sulla chioma, è in grado non soltanto di asciugarla, ma anche di metterla in piega.

Per raggiungere simili obiettivi questo elettrodomestico deve possedere le seguenti caratteristiche:

  • disciplinare qualsiasi capigliatura;
  • essere efficiente;
  • essere funzionalmente rapido;
  • non fare troppo rumore;
  • possedere un’adeguata maneggevolezza;
  • funzionare in modo intuitivo;
  • avere in dotazione tutti gli accessori utili.

Tra le prestazioni accessorie di un buon prodotto vi sono poi:

  • possibilità di emettere aria fredda;
  • regolazione dell’intensità del getto d’aria;
  • orientabilità del flusso d’aria;
  • cavo d’alimentazione molto lungo;
  • tecnologia ionica.

Maggiori sono le performance dello strumento, più alto è il suo costo, anche se attualmente in commercio sono disponibili modelli di eccellente livello a prezzi molto convenienti.

Il funzionamento dei phon è molto semplice, anche per le loro ridotte dimensioni che presuppongono soltanto la presenza di solenoidi contenuti all’interno di un vano isolante.

Quando l’energia elettrica raggiunge tali dispositivi, li riscalda e consente all’aria emessa di arrivare ai capelli con una temperatura molto superiore a quella ambientale, in modo tale da provocare un’istantanea evaporazione di acqua e di umidità presenti sulle fibre capillifere.

Il meccanismo d’azione è basato su un rapido processo di asciugatura per convezione, dato che deriva dalla combinazione tra aria calda emessa e aria a temperatura ambiente presente intorno ai capelli.

phon con diffusore per capelli ricci

L’aumento termico, inoltre, provoca dapprima il distacco delle goccioline d’acqua dai capelli e poi la loro trasformazione in forma gassosa e successiva dispersione.

Le due componenti fondamentali di simili elettrodomestici sono: un elemento riscaldante (solenoidi) e un ventilatore (ventola), responsabili di trasformare l’energia elettrica in calore convettivo.

Il circuito viene attivato nel momento stesso in cui l’interruttore passa in posizione “ON” e di conseguenza la corrente elettrica arriva al motore; a questo punto la ventola viene stimolata a girare per emettere un getto di aria riscaldata.

I principali requisiti di un phon sono i seguenti:

Potenza

Deriva dall’intensità della corrente e che può variare da 1800 Watt a 2500 Watt e oltre per i modelli professionali.

Un aumento di potenza si traduce in una maggiore efficienza del prodotto che riesce ad asciugare i capelli in meno tempo.

Tuttavia bisogna valutare gli eventuali inconvenienti legati a una potenza troppo alta che può colpire la chioma in maniera invasiva e troppo violenta, rendendo molto più difficile la pettinata.

Un calore eccessivo può danneggiare le cuticole dei capelli che, sollevandosi, potrebbero sfibrarli.

Pertanto è consigliabile orientarsi verso apparecchi da 2000 Watt al massimo, che offrono prestazioni ben bilanciate.

Materiali

Nella maggior parte dei modelli sono rappresentati dall’associazione tra ceramica e metallo; soltanto in alcune tipologie non è presente ceramica ma tormalina, un materiale che possiede caratteristiche più isolanti e che pertanto trova impiego quando la temperatura di servizio è molto elevata.

Entrambi i materiali consentono di mantenere una temperatura costante per tutto il tempo in cui si asciugano i capelli: il phon infatti raggiunge subito le condizioni termiche impostate, che rimangono tali fino al termine dell’operazione.

phon con diffusore professionale

Concentratore

É il beccuccio distributore dell’aria e che serve per indirizzarlo su precise aree del cuoio capelluto, sia direttamente che mediante una apposita spazzola.

Il suo utilizzo è perfetto per chiome lunghe e lisce, quando è indispensabile eliminare l’effeto-crespo e quindi bisogna concentrare l’aria calda.

Diffusore

É un accessorio la cui funzione si svolge all’opposto del precedente in quanto deve distribuire gradualmente il calore su ampie zone di capelli, soprattutto in caso di chioma riccia e poco disciplinata.

Esso è formato da un supporto con numerosi forellini distribuiti a raggiera, tali da calibrare sia intensità che potenza del getto caldo.

Ionizzatore

É una funzione tipica dei modelli di ultima generazione e che prevede l’emissione di cationi (ioni negativi) in grado di frammentare completamente le goccioline d’acqua riducendole in particelle piccolissime che si asciugano più rapidamente eliminando anche le cariche elettrostatiche dei capelli;

Pulsanti

Solitamente sono 2: uno per l’aria calda e l’altro per quella fredda, anche se i phon più perfezionati possiedono un terzo pulsante che calibra la potenza del flusso emesso.

Quando è presente la ionizzazione c’é un quarto pulsante dedicato a questa funzione.

La regolazione di intensità prevede da 4 a 6 posizioni dei pulsanti, che spesso prevede anche la funzione “turbo boost” dedicata ad asciugature particolarmente veloci.

Tra i vari accessori utilizzabili con un phon di buona qualità, uno dei più gettonati è senza dubbio il diffusore, solitamente offerto in dotazione con l’apparecchio.

Come indica il termine, il diffusore è un dispositivo che serve per distribuire il getto d’aria calda che viene emesso attraverso una serie di forellini posizionati su un supporto circolare.

Grazie alla diffusione uniforme del calore, la capigliatura viene asciugata molto meglio e risulta morbida, adeguatamente voluminosa, lucida e soprattutto priva di antiestetiche increspature.

Le funzioni di questo piccolo strumento sono:

  • ridurre la pressione dell’aria in uscita, che viene dispersa in maniera omogenea su tutto il cuoio capelluto senza concentrarsi troppo;
  • sollevare le radici per disciplinare perfettamente le varie ciocche;
  • creare un’acconciatura di alto livello, anche complessa;
  • proteggere le fibre capillifere;
  • garantire un effetto naturale e per nulla artefatto alla chioma.

Phon con diffusore per capelli ricci

Il diffusore viene consigliato soprattutto per capigliature corte e tendenti al mosso, in particolare per boccoli e ricci, quando cioè diventa necessario distribuire il getto d’aria su una superficie più ampia, evitando una concentrazione puntiforme.

Più che altre tipologie di capelli, quelli ricci risentono notevolmente delle modificazioni della cheratina, che tende ad aprirsi sfaldando le lunghe catene peptidiche di cui è costituita.

Una convinzione piuttosto diffusa, ma per nulla vantaggiosa è quella secondo cui stirando i capelli mossi, il loro aspetto estetico migliora.

In realtà una simile operazione oltre a essere inutile può rivelarsi anche dannosa perché i ricci devono essere lasciati liberi e quindi asciugati con il diffusore.

Questo genere di chioma è senza dubbio ribelle e difficilmente disciplinabile a causa della sua natura capricciosa derivante dalla disposizione delle cuticole.

Se non viene trattata bene, la principale tendenza di una capigliatura mossa è di assumere un aspetto sfibrato, opaco e secco, con tendenza a incresparsi e a destrutturarsi.

Per evitare simili rischi è necessario idratare le fibre capillifere con shampoo ticchi di elementi nutritivi, da completare con prodotti pre-styling a base di composti disciplinanti.

Anche i rimedi districanti sono utilissimi per un perfetto look riccio, dato che i capelli mossi si annodano molto facilmente e pertanto devono avere a disposizione un’adeguata quantità di sebo.

L’asciugatura si rivela l’intervento forse più incisivo per ottenere ricci definiti, morbidi ed elastici, che siano nello stesso tempo disciplinati e leggeri.

L’impiego del diffusore non presenta particolari problemi in quanto la sua principale caratteristica è di distribuire in modo equilibrato il getto d’aria sulla chioma.

In questo modo le singole ciocche rimangono ben separate e possono essere quindi pettinate con facilità.

Gli step successivi da seguire sono i seguenti:

  • applicare un buon prodotto per lo styling;
  • impostare una temperatura media sul phon;
  • passare il diffusore lentamente su tutta la testa;
  • massaggiare le varie zone del cuoio capelluto ricoperte dai ricci;
  • dirigere le punte del diffusore verso le radici dei capelli;
  • capovolgere la testa e muovere il diffusore dal basso verso l’alto;
  • dirigerlo lateralmente sempre a testa in giù;
  • pettinare la capigliatura ancora semi-umida con una spazzola a setole naturali.

Il diffusore è utilissimo anche per dare volume a capelli sfibrati e sottili, una situazione in cui è sufficiente incominciare ad asciugare dalle radici per poi proseguire verso le punte con un movimento rotatorio.

phon capelli con diffusore

Mini phon con diffusore

Ideale per il viaggio, ma perfetto anche da utilizzare in casa, il mini phon con diffusore si caratterizza per le dimensioni contenute dell’apparecchio che solitamente monta accessori altrettanto piccoli.

In questi casi il diffusore non viene assolutamente penalizzato perché, anche se la circonferenza del supporto è minore rispetto ai modelli tradizionali, il numero e la distribuzione dei forellini non si modifica, assicurando quindi un’ottima resa finale.

I mini diffusori sono sempre realizzati con calotte anti-riscaldamento, progettate per creare un mix perfetto tra flusso d’aria e temperatura, capace di creare asciugature naturali e rapide, senza seccare le punte.

Accessori di questo tipo sono dotati di agganci rapidi e in grado di adattarsi a qualsiasi modello.

Avendo dimensioni piuttosto contenute, i mini diffusori concentrano in uno spazio limitato un maggior numero di fori, per cui l’emissione del getto d’aria calda è più performante ed efficace.

Di conseguenza, l’asciugatura risulta rapida, precisa e poco dispendiosa dal punto di vista energetico, grazie all’associazione tra tecnologia e innovazione tipica di questi prodotti.

I materiali con cui vengono realizzati garantiscono ai diffusori un’eccezionale durata, soprattutto nei modelli con calotta rinforzata e con punte ventilate.

I mini diffusori a doccia sono stati progettati per garantire un super volume della capigliatura, che dipende dagli agganci in gomma anti-scivolo, capaci di “gonfiare” la chioma in maniera ben bilanciata.

Asciugacapelli con diffusore da viaggio

Gli asciugacapelli con diffusore da viaggio sono prodotti progettati appositamente per essere trasportati in valigia e quindi per avere un design molto compatto e spesso un manico pieghevole salvaspazio.

Il diffusore, che ha dimensioni più contenute rispetto ai modelli tradizionali, si adatta perfettamente alla potenza dell’apparecchio, che raggiunge al massimo 2000 watt, un valore perfetto per asciugature rapide e armoniose.

La disposizione dei fori che si trovano sulle punte in plastica termoregolata è sempre di tipo circolare, spesso con due file affiancate.

Comodi, leggeri e versatili, questi apparecchi sono prodotti con materiali estremamente resistenti appartenenti alla categoria thermo protect, che garantiscono un raffreddamento completo in pochi secondi dopo lo spegnimento.

Anche il materiale del diffusore si raffredda in pochi istanti poiché la termoventilazione dell’attacco presenta alcuni sfiatatoi laterali.

Quando le dimensioni del phon da viaggio sono minime, anche la sua potenza diminuisce raggiungendo al massimo 1400-1500 watt.

come usare il phon con diffusore

Tuttavia le prestazioni rimangono di ottimo livello grazie al doppio voltaggio 120-240 volt, che consente di utilizzare l’apparecchio senza bisogno di un convertitore.

Il design compatto e minimalista dell’asciugacapelli si riflette anche sul diffusore, che ha un diametro massimo di 10-12 centimetri e un attacco universale di 6-8 centimetri.

Il peso di questi apparecchi non supera i 500-600 grammi, poiché i loro materiali costitutivi sono estremamente leggeri e di tipo plastico.

Chi è alla ricerca dell’asciugacapelli da viaggio più efficiente, deve orientarsi verso modelli dotati di elevata velocità di asciugatura e di un kit di accessori in dotazione che consentano l’impiego su ogni tipo di capigliatura.

Anche se il diffusore è considerato lo strumento ideale per boccoli e capelli ricci, il suo utilizzo si rivela estremamente performante anche su capelli lunghi e lisci, sui quali svolge un’azione simile a quella della piastra lisciante.

L’unico accorgimento in questi casi è di regolare la temperatura su un valore medio, poiché il diffusore rimane necessariamente a contatto con la chioma per un tempo piuttosto elevato.

Molti modelli di phon da viaggio con diffusore funzionano con un sistema di riscaldamento a infrarossi che permette di asciugare perfettamente i capelli in poco tempo.

È possibile anche scegliere phon ionizzanti, in grado di contrastare naturalmente l’elettricità statica dei capelli evitando l’effetto crespo.

L’impiego del diffusore completa e perfeziona la realizzazione di acconciature ricercate e complesse, migliorando la morbidezza, la lucentezza e l’elasticità di qualsiasi tipo di capello.

Asciugacapelli professionale con diffusore

Gli asciugacapelli professionali con diffusore hanno una potenza piuttosto elevata che in alcuni casi supera 2500 watt e che velocizza moltissimo l’asciugatura.

Con simili apparecchi è possibile ottenere risultati fantastici in pochissimo tempo poiché l’aria emessa dalle punte ergonomiche del diffusore viene orientata in tutte le direzioni e con un solo passaggio riesce ad asciugare un’ampia zona di cuoio capelluto.

Il motore è sempre a corrente alternata poiché l’impiego professionale degli asciugacapelli deve mantenere una potenza elevata producendo anche una costante pressione dell’aria.

Insieme alla componentistica meccanica, questi apparecchi sono dotati di tecnologia ionizzante che emette cationi durante il processo di asciugatura per eliminare le cariche elettrostatiche dei capelli, mantenendoli idratati, morbidi e luminosi.

Un phon professionale deve garantire un basso consumo energetico poiché rimane acceso per molto tempo e deve essere anche silenzioso.

L’impiego del diffusore contribuisce a limitare l’emissione dei decibel poiché distribuendo in maniera omogenea l’aria limita anche l’emissione di onde sonore.

Il getto d’aria è regolabile così come il calore, due requisiti fondamentali per migliorare la disciplinabilità di capelli di ogni tipo.

La struttura di questi phon viene realizzata sempre in ceramica, che è il materiale più indicato per offrire prestazioni di alto livello in tempi rapidi e senza variazioni di temperatura né di potenza.

Indispensabili per lo styling e la salute dei capelli, gli apparecchi professionali sono forniti di numerosi accessori tra cui il concentratore, il diffusore e la spazzola per disciplinare ricci e boccoli.

Leggerezza, compattezza, silenziosità e potenza sono le caratteristiche fondamentali di questi elettrodomestici, che garantiscono anche l’indispensabile funzione anti-surriscaldamento.

phon blog logo
phon blog logo

Lascia un commento

Phon.blog
Phon.blog

Il primo blog in Italia dedicato a phon e asciugacapelli

5/5 - (1 vote)