Voi scoprire tutto sulle cuffie per asciugare i capelli? Allora leggi sotto!
Prima di continuare con l’approfondimento, abbiamo preparato per te una classifica delle migliori cuffie asciugacapelli, vedrai che i tuoi capelli saranno impeccabili!
Sotto invece trovi una tabella con tutte le caratteristiche ed il link al sito ufficiale delle migliori 4 cuffie asciugacapelli della classifica.
Considerato fino a pochi anni fa un’icona esclusiva dei parrucchieri e dei saloni di bellezza, oggi il casco (nelle sue versioni rigida e morbida) è ormai diventato un alleato affidabile e sicuro per chi desidera avere sempre i capelli in ordine.
Oltre all’indubbio vantaggio di velocizzare i tempi di asciugatura lasciando le mani libere e non affaticando braccia e polsi, questo apparecchio rispetta completamente il benessere delle fibre capillifere in quanto lavora a temperature molto inferiori di quelle dei phon.
Di conseguenza le cuticole dei fusti non si sollevano e la chioma appare più naturale, morbida e luminosa, indipendentemente dalla struttura del capello.
Tra i vari modelli disponibili in commercio, le cuffie asciugacapelli sono una validissima alternativa alla campana rigida dato che si adattano alla perfezione a qualsiasi conformazione della testa, offrono prestazioni di ottimo livello e hanno un costo estremamente conveniente.
Inoltre, rispetto ai caschi rigidi, questi sono minimamente ingombranti in quanto possono essere smontati e ripiegati per venire riposti in poco spazio.
Essendo realizzate con speciali tessuti termo-resistenti, queste cuffie sono lavabili, robuste, leggere e versatili, grazie soprattutto al tipo di materiale con cui vengono prodotte (poliestere rinforzato).
A differenza dei caschi tradizionali, dotati di una ventola e di solenoidi, la cuffia è dotata di un motore posizionato alla fine di un tubo elastico: è proprio questo meccanismo che mette in funzione le ventole.
L’aria calda prodotta viene così spinta nel tubo per poi arrivare alla cuffia dove incomincia ad asciugare la chioma che rimane praticamente sigillata al suo interno, eliminando qualsiasi fuoriuscita di calore.
Il processo di asciugatura, oltre ad essere molto più rapido è anche particolarmente adattabile alle singole esigenze, dato che la cuffia si adatta alla perfezione alla circonferenza della testa.
L’aria riscaldata circola all’interno della cuffia in maniera omogenea, regolare e in condizioni termiche estremamente vantaggiose per il cuoio capelluto, che non subisce nessuno shock meccanico né chimico.
I modelli che non hanno un motore integrato prevedono l’inserimento del tubo direttamente sul bocchettone del phon, per cui l’asciugatura dipende soltanto dalle performance dell’apparecchio.
In questi casi la cuffia svolge comunque un efficace effetto di diffusore, poiché distribuisce il calore in maniera omogenea e delicata, proprio come i normali diffusori rigidi.
Le cuffie senza motore sono le più economiche in assoluto e si caratterizzano per un’eccezionale leggerezza e per un minimo ingombro che le rende gli strumenti ideali per trasporti e viaggi.
Anche per i caschi morbidi (come per quelli rigidi) l’obiettivo da raggiungere è di asciugare i capelli mettendoli in piega, di solito utilizzando i bigodini che permettono di creare onde naturali sulla capigliatura.
Chi utilizza un simile metodo di asciugatura può sfruttare il tempo leggendo, lavorando al pc o anche facendo manicure, rilassandosi senza nessun coinvolgimento di mani e braccia.
Con la cuffia senza motore integrato è necessario inserire il phon su un’apposita base d’appoggio, in modo tale da consentire l’angolazione perfetta per far fluire l’aria calda nel tubo.
Le cuffie con motore integrato, invece, consentono di muoversi liberamente dato che, una volta indossato, questo dispositivo lavora in assoluta autonomia.
Simili apparecchi rappresentano l’opzione ideale non soltanto per asciugare i capelli, ma anche per fissare sulle fibre vari trattamenti ristrutturanti, che richiedono un minimo apporto di calore per penetrare all’interno delle cuticole senza sollevarle.
I modelli con motore hanno una potenza compresa tra 300 Watt e 2000 Watt, del tutto paragonabile a quella dei caschi rigidi, con l’unica differenza che già a 300 Watt le prestazioni offerte sono di ottimo livello.
L’intensità del flusso d’aria è regolabile mediante pulsante graduato che si trova alla base del dispositivo e che permette di adattare alla perfezione le sue funzioni in base alle necessità individuali.
Generalmente sono presenti da 2 a 4 livelli di temperatura e almeno 2 livelli di intensità del flusso d’aria, sempre associati all’opzione dell’aria fredda.
Il sistema di ionizzazione, sempre associato, garantisce l’emissione di ioni negativi con funzioni antistatiche, in grado di eliminare i fenomeni di attrazione tra le fibre capillifere.
Nonostante le cuffie siano meno accessoriate dei caschi rigidi, questa prestazione è contemplata in quasi tutti i modelli.
Per realizzare una piega morbida e naturale è sufficiente impostare la temperatura sui livelli più bassi, dato che la distribuzione omogenea del calore assicura una resa di ottimo livello.
Per una piega più definita e fissa, con effetto simile alla permanente, alle onde scolpite oppure ai boccoli è invece necessario impostare la cuffia con potenza e temperatura più intense.
Il colpo di freddo finale consente di perfezionare l’acconciatura in maniera definitiva e durevole, esattamente come se si utilizzasse una lacca fissante.
I cationi, che vengono spinti sui capelli grazie al meccanismo ionizzante con tormalina, creano capelli più morbidi e idratati in quanto, dopo aver frantumato le gocce d’acqua permette il loro assorbimento da parte dei fusti.
In questo modo si evita il rischio di secchezza e opacità della chioma, che appare molto più sana e naturale.
Un’altra utilissima funzione presente nei caschi morbidi è quella del temporizzatore, un dispositivo che funziona esattamente come un qualsiasi timer e che pertanto consente di impostare l’intervallo di tempo in cui si desidera asciugare i capelli.
Al termine di questo periodo l’apparecchio si spegne automaticamente.
Complessivamente un apparecchio del genere, che può essere utilizzato sia su capelli bagnati che asciutti, possiede tutte le funzioni di un casco rigido, ma è molto meno ingombrante, pesante e soprattutto può essere trasportato ovunque.
I capelli lisci, indipendentemente dalla loro lunghezza, sono di solito sottili, tendenti alla rottura e alla formazione di doppie punte, per cui necessitano di un’asciugatura attenta e non aggressiva.
Le cuffie asciugacapelli per questo genere di chioma sono dotate di due funzioni fondamentali: da un lato agiscono con temperature molto basse e d’altro lato garantiscono un’efficace ionizzazione per evitate l’elettricità statica.
Oltre a ridurre drasticamente i tempi di asciugatura, questi apparecchi sono in grado di disciplinare le ciocche in modo perfetto, grazie al tipo di condizionamento delle cuticole che rimangono ben aderenti al fusto.
Per agire al meglio sui capelli lisci è indispensabile che i fori d’uscita del calore siano posizionati strategicamente e soprattutto adeguatamente distanziati, in modo tale da consentire al capello di ricevere un getto d’aria omogeneo.
Massimizzare il getto e diffondere il calore sono i due principali obiettivi da raggiungere sulle chiome lisce e lunghe, che tendono ad elettrizzarsi con estrema frequenza.
Grazie alla coulisse laterale e al sottogola in dotazione, queste cuffie aderiscono benissimo alla conformazione della testa, per evitare qualsiasi dispersione di calore.
Il punto d’inserzione del casco che viene a contatto con la fronte è dotato di un pratico collare flessibile in gomma anti-scivolo, che impedisce eventuali spostamenti della cuffia durante il suo rigonfiamento.
Le chiome lisce non devono essere stressate da sbalzi di calore oppure di intensità poiché la loro struttura è molto più delicata di quelle mosse o ricce in quanto le cuticole hanno uno spessore minore e tendono quindi a sollevarsi.
Per evitare simili inconvenienti è essenziale che il getto d’aria calda sia uniforme, che la temperatura sia bassa e che la potenza dell’asciugature non alteri la normale disposizione delle cuticole.
Chi utilizza i bigodini conosce bene la necessità di poter disporre di un apparecchio aderente ai capelli, in grado di eliminare spazi vuoti tra le ciocche arrotolate.
In simili situazioni l’impiego del phon è altamente sconsigliato, mentre quello del casco morbido è perfetto.
Infatti il getto caldo viene a contatto con i bigodini in maniera graduale e poco aggressiva, diffondendosi alla perfezione.
Capigliature di questo tipo spesso richiedono l’applicazione di trattamenti ristrutturanti a base di cheratina e oli naturali, che necessitano di una temperatura tiepida per penetrare completamente all’interno dei fusti.
Indossando una cuffia asciugacapelli si ha la certezza di potenziare al massimo le prestazioni dei vari prodotti per capelli lisci, che riescono ad arrivare fino alla parte più intima della fibra capillifera senza sollevare le cuticole.
Una volta che l’aria calda è penetrata nella cuffia, la gonfia in maniera uniforme e incomincia a far evaporare l’acqua, anche a una potenza di 500-600 Watt.
Di conseguenza la chioma si idrata e si asciuga nello stesso tempo, eliminando il rischio di secchezza tipico dei capelli lisci e sfibrati.
Inoltre la funzione Ionic Care, presente in tutti i modelli di ultima generazione, assicura la separazione delle varie ciocche, che non sfregando tra loro non sviluppano elettricità statica.
Per le capigliature lisce è sempre meglio scegliere cuffie con motore integrato per ottimizzare i tempi di asciugatura (soprattutto su capelli lunghi) e le funzioni ionizzanti anti-crespo.
I capelli ricci hanno una struttura completamente differente da quelli lisci, dato che la disposizione della cheratina cuticolare tende ad essere tridimensionale, causando una notevole repulsione tra le varie fibre capillifere.
Questo fatto spiega il perché queste capigliature si distinguono per la separazione delle ciocche, che allontanandosi tra loro provocano un aumento spesso eccessivo del volume.
Inoltre i capelli ricci hanno uno spessore consistente e si inseriscono obliquamente sul cuoio capelluto, assumendo dunque angolazioni estreme.
Il principale rischio di un’inadeguata asciugatura è quello dell’increspatura, provocata appunto dalla repulsione elettrostatica delle macromolecole di cheratina e dei suoi ponti disolfuro.
Chi utilizza il phon conosce bene tutte le precauzioni necessarie per evitare l’effetto-crespo, che di solito si associa anche a uno sgradito aumento di massa della chioma.
I capelli ricci asciugati male diventano ribelli, indisciplinati e difficilmente pettinabili, fino ad annodarsi in grovigli spesso inestricabili.
L’impiego delle cuffie con azione ionizzante e con potenza medio-bassa si rivela una scelta perfetta per migliorare non solo l’aspetto estetico, ma anche il benessere dei capelli ricci.
Infatti questi apparecchi emettono un getto di aria tiepida che non altera la disposizione delle cuticole, e contemporaneamente lascia le ciocche libere di assumere un aspetto naturale (grazie alla funzione Ionic Care integrata).
Regolando l’apparecchio alla minima potenza, le fibre capillifere si asciugano perfettamente e senza alterare il loro orientamento spaziale.
Il risultato finale si traduce in una chioma morbida, idratata, non crespa ma valorizzata nelle ondulazioni.
Non è mai consigliabile forzare troppo la struttura dei ricci, ma bisogna piuttosto assecondare le loro curvature naturali eliminando le antiestetiche increspature (provocate quasi sempre da un’elevata temperatura).
Sulle chiome ricce può essere utilizzato indifferentemente sia il casco morbido con motore incorporato che quello collegato al phon, poiché in entrambi i casi la temperatura si mantiene comunque bassa e anche la potenza del getto d’aria è contenuta.
Il fattore discriminante nella scelta rimane quello dello spazio e del prezzo, dato che i modelli motorizzati hanno dimensioni leggermente superiori e costano circa il 30% in più.
Si tratta sempre di apparecchi leggeri, maneggevoli, versatili ed economici, che possono essere riposti in un armadio senza occupare più spazio di un normale asciugacapelli.
Per i capelli ricci, questa soluzione può davvero fare la differenza perché soltanto con una temperatura bassa e uniforme si ha la certezza che le cuticole rimangano aderenti al fusto.
Fino a poco tempo fa le cuffie asciugacapelli erano considerate accessori poco pratici e comunque non adatti per un impiego domestico, ma riservate soltanto a usi professionali.
In realtà questi accessori hanno incontrato un sempre maggiore apprezzamento da parte dei consumatori (soprattutto consumatrici) grazie alla loro effettiva praticità.
La maggior parte delle utenti apprezza moltissimo il fatto che la cuffia sia regolabile (tramite coulisse e sottogola) e pertanto aderisca alla perfezione al capo, eliminando qualsiasi dispersione di calore.
Inoltre le temperature basse con cui vengono trattati i capelli rappresenta un ulteriore punto a favore dei caschi morbidi che riescono a rispettare la fisiologia dei capelli di qualsiasi tipo.
Anche lo spazio occupato da questi dispositivi è un vantaggio notevolissimo poiché; rispetto ai caschi rigidi a campana e forniti di asta di supporto, le cuffie si possono riporre ovunque senza nessun problema.
I requisiti valutati positivamente sono i seguenti:
Le cuffie asciugacapelli sono strumenti ideali anche da viaggio, per avere sempre i capelli in ordine senza l’obbligo di andare dal parrucchiere.
In commercio sono disponibili cuffie asciugacapelli di tutti i prezzi, tenendo conto che ne esistono due grandi categorie: quelle con motore incorporato (che hanno un prezzo superiore) e altre da collegare al phon (che costano molto meno).
Questa seconda opzione può costare anche soltanto 15-20 euro, mentre le motorizzate hanno un prezzo di almeno 35-40 euro.
È sempre consigliabile orientarsi verso modelli di buona qualità, realizzati con tessuti termo-resistenti (poliestere rinforzato) e dotati di funzione Ionic Care, di getto d’aria fredda e di impostazioni per temperatura e potenza del flusso.
Prodotti del genere hanno un costo che si aggira sui 50 euro, anche se on-line sono spesso presenti offerte molto convenienti che consentono di risparmiare anche fino al 30% in meno rispetto ai listini.
Il primo blog in Italia dedicato a phon e asciugacapelli